Clean and care
Un progetto per intervenire sulla "sindrome di accumulo" a cura di ASC InSieme, con il contributo di Fondazione del Monte.
Clean and care è un progetto che permette la sperimentazione di un percorso assistenziale a favore di persone affette dalla "sindrome di accumulo", per prevenire rischi sanitari e problemi di sicurezza che possono coinvolgere i diretti interessati e la collettività.
Negli ultimi anni si è riscontrato l’aumento di persone affette da "disturbo di accumulo" o disposofobia (accumulo patologico), una malattia caratterizzata da un bisogno patologico di accumulare in maniera compulsiva oggetti che non vengono né usati né gettati, fino a rimanerne quasi “sommersi”. Nei casi più gravi, tale patologia è riconosciuta come malattia psichiatrica.
Tali casi risultano sempre alquanto complicati e richiedono interventi articolati che coinvolgono figure di diversi Servizi, come Polizia Locale, Servizi Ambientali, Servizi Sociali, Servizi Sanitari AUSL quali Medici di Base, Sanità Pubblica e Salute Mentale, Dipendenze patologiche.
Per quanto di competenza dei servizi sociali, l’esperienza maturata negli anni ha dimostrato che l’attivazione di interventi standard e di breve durata si rivela sempre più spesso inadeguata o inefficace, soprattutto rispetto al perdurare nel tempo degli effetti in termini di mantenimento della pulizia e/o di prevenzione di nuove situazioni d’accumulo. Si è evidenziata invece la necessità di personalizzare le risposte e le risorse a seconda del tipo di interventi da realizzare, e di prevedere un monitoraggio e un accompagnamento di durata più lunga.
Con questo progetto, dunque, ASC InSieme, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, vuole sperimentare nuove combinazioni di strumenti di intervento di competenza del Servizio sociale.
Il progetto si svolgerà durante il 2025, proponendosi il coinvolgimento di 9 adulti fragili (età 18-64 anni) affetti da disturbo di accumulo medio-grave, che necessitano di aiuto e supporto nel loro ambiente di vita quotidiano in quanto non in grado di provvedervi in autonomia. Saranno attivate progettazioni complesse e delicate che prevedano interventi di sanificazione/igienizzazione straordinaria o di pulizia ordinaria periodica, di assistenza alla persona, di affiancamento educativo e di monitoraggio nel tempo, combinati tra loro in maniera personalizzata, per il raggiungimento di un maggiore livello di benessere e autonomia della persona, a partire dall’adeguatezza abitativa.
In base al Progetto d’Assistenza Individualizzato (PAI) potranno essere abbinate al beneficiario figure professionali diverse (l’addetto alle pulizie, l’assistente alla persona, l’educatore) in interazione tra loro. Al centro dell’intervento sta la relazione “positiva” che deve instaurarsi tra professionisti e utente. Questi infatti dovranno essere in grado di rapportarsi con l’utenza fragile e di collaborare con il servizio sociale.
Sarà cura di ASC InSieme condividere le evidenze e i risultati relativi all’intervento sociale con gli altri Servizi interessati per gli ambiti della sicurezza, della salute e dell’ambiente.
Progetto Clean and care (pdf)