Corso di formazione TECLA - Transizione Ecologica per il CLima e l’Adattamento
Il percorso formativo affronterà i seguenti argomenti:
- il clima che cambia e le conseguenze per le città;
- quadro normativo, aggiornamenti e operatività delle comunità energetiche;
- il contrasto alla povertà energetica per una transizione equa ed inclusiva;
- le strategie di mobilità sostenibile per la neutralità carbonica;
- l’approccio NbS (Nature-based solutions) e i SuDS (sistemi di drenaggio urbano sostenibile) per l’adattamento al cambiamento climatico;
- software per la simulazione del comfort urbano;
- l’applicazione dei nuovi CAM e dei criteri DNSH nei progetti di rigenerazione.
Programma (pdf)
Percorso formativo (pdf)
TECLA consentirà ai dipendenti pubblici, grazie alla presentaziopne di casi studio ed esempi pratici, di consolidare un approccio sostenibile alla gestione e alla trasformazione del patrimonio pubblico, ed acquisire nuove competenze, più specifiche e di dettaglio, su temi di grande attualità, al centro di strategie europee, nazionali e regionali.
I contenuti delle giornate di formazione sono stati definiti da AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con i quattro enti partner: Comune di Castelnovo di Sotto, Comune di Misano Adriatico, Unione Bassa Reggiana e Unione Reno Lavino Samoggia.