Ambiente: autorizzazioni in materia di prescrizioni di massima e di polizia forestale
Cos’è
Gli interventi o le opere da realizzare nelle aree forestali o nei territori soggetti a vincolo idrogeologico che possono arrecare danno ambientale sono soggetti ad autorizzazione. Gli interventi che alla lettura delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale non richiedono autorizzazione devono essere comunicati (taglio bosco ceduo di pendenza inferiore al 100%, conversioni bosco ceduo in alto fusto, arboricoltura specializzata da legno, ecc).
A chi interessa
Chiunque intenda utilizzare o migliorare aree forestali, terreni saldi, territori sottoposti a vincolo idrogeologico (taglio legna, pascolo bestiame, rimesse a coltura, taglio piante isolate, interventi sulle alberature di essenze forestali, cure colturali a boschi o rimboschimenti, diradamenti, avviamenti all’alto fusto, recupero castagneti da frutto, potature di piante forestali, taglio raso, apertura, allargamento manutenzione di strade e piste forestali ecc.).
Cosa serve
-
Dati personali: nome e cognome, codice fiscale, residenza, recapito telefonico, indirizzo del domicilio
-
Descrizione intervento da effettuare con esatta ubicazione cartografica, progetto esecutivo (se richiesto), documentazione fotografica (se richiesta) e relative relazioni tecniche professionali (se richieste)
Quanto costa
Attualmente non sono previste spese
Casi Particolari
Sono da valutare di volta in volta a seconda del tipo di intervento che viene richiesto
Modulistica
Esistono due modelli: uno relativo agli interventi da autorizzare (art. 2 p.m.p.f.) e l’altro relativo agli interventi da comunicare (art. 3 p.m.p.f.).
A chi rivolgersi
Responsabile del servizio
Responsabile del 2° settore “gestione del territorio” Geom. Stefano Cremonini