Città Metropolitana di Bologna - Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa

Comunicati Stampa

Emergenza abitativa, nasce il progetto “Dall’emergenza abitativa al buon abitare”. Siglata una convenzione tra ASC InSieme, Consorzio Arcolaio, Csapsa e Cadiai

Sportelli per inquilini e proprietari, sei nuovi appartamenti per la pre-autonomia, accordi con le associazioni di proprietari e potenziamento del coordinamento con il sistema dalle risorse di edilizia residenziale pubblica e privata. Sono alcuni dei punti su cui si fonda il progetto “Dall’Emergenza abitativa al buon abitare”, nato a conclusione del percorso di co-progettazione finalizzato alla realizzazione di soluzioni innovative per il buon abitare nel territorio dell'Unione Reno Lavino Samoggia.

Giovedì 10 aprile, presso il Municipio di Zola Predosa, in piazza della Repubblica, dalle 9.30 alle 13.00 si terrà la presentazione dei risultati che hanno portato alla sigla di una convenzione tra ASC InSieme – capofila del percorso di co-progettazione – e un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto dal Consorzio Arcolaio e dalle Cooperative Csapsa e Cadiai, per l’attuazione del progetto. Nato da un confronto con il Terzo settore, affronta l'emergenza abitativa in modo strutturato, attraverso una serie di azioni mirate: 

  • Prevenzionelettura ed emersione del bisogno: attraverso sportelli per inquilini e proprietari, sentinelle di comunità per la presa in carico precoce e criteri condivisi per la pronta accoglienza.
  • Gestione di una rete di servizi strutturati: offrendo una nuova struttura di pronta accoglienza, ottimizzando la gestione degli appartamenti per la transizione abitativa, oltre a sei nuovi appartamenti per la pre-autonomia. I progetti di accoglienza verranno tutti sostenuti da interventi di capacitazione rivolti ai nuclei coinvolti.
  • Superamento dello stato di dipendenza dal servizio e follow-up: stabilendo accordi con le associazioni di proprietari e potenziando il coordinamento con il sistema dalle risorse di edilizia residenziale pubblica e privata.


Da dove nasce il percorso di co-progettazione

Il fenomeno dell’emergenza abitativa nel territorio dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia ha ancora dimensioni significative che impattano prevalentemente i nuclei familiari più fragili. Il sistema di interventi e presidi in essere per il contrasto alla povertà nelle nostre comunità impattano in modo determinante anche la problematica abitativa portata dalle famiglie intercettate dai servizi sociali ma anche da tutti gli altri soggetti del terzo settore che si occupano in vari ambito di sostegni alla povertà (Caritas, Centro vittime, ecc).

Se rispetto al contrasto alla povertà si sono attuate misure nazionali che si integrano con gli interventi erogati a livello locale ed alla rete di supporti posti in essere dal terzo settore, rispetto alla problematica abitativa non sono corrisposte, nel tempo, misure efficaci di sostegno per le/gli inquiline/i e per le/i proprietarie/i degli immobili lasciando principalmente al livello locale l’individuazione di soluzioni talvolta di carattere emergenziale e non rispondenti ai bisogni specifici dei nuclei.

Da qui la scelta, da parte di  ASC InSieme, di affrontare questa situazione avviando a giugno 2024 un percorso di co-progettazione sul tema dell'emergenza abitativa, una naturale evoluzione della co-programmazione svolta alla fine del 2023. Questa iniziativa ha permesso di analizzare il fenomeno in modo approfondito, grazie al confronto con il terzo settore e il mondo imprenditoriale, identificando i bisogni e definendo gli interventi necessari. 

Il programma dell’incontro

Saluti istituzionali
Introduce e modera Michele Peri, direttore di ASC InSieme

Il fenomeno dell’emergenza abitativa nel territorio dell’Unione Valli Reno Lavino Samoggia. L’osservatorio del Servizio sociale. Definizione del sistema del Buon abitare
Maria Carmela Ferraro, Coordinatrice del Servizio di transizione abitativa di ASC InSieme

Il sistema del buon abitare. Le Parole chiave, la filiera degli interventi
Chiara Giustini, Consorzio L'Arcolaio
Lorenza Soffritti Giovanna Artale, Cooperativa Csapsa

Interventi dei partecipanti

Altre esperienze in Italia
Maela Brugnolo, Cooperativa Csapsa

Prospettive e sfide per il futuro
Fiorenza Ferri, Responsabile del Servizio di transizione abitativa ASC InSieme. 

9 aprile 2025

Comunicato stampa (pdf)

logo unione ucrls


SEDE LEGALE E AFFARI GENERALI
c/o Comune di Casalecchio di Reno
Via dei Mille n. 9 – 40033 Casalecchio di Reno (BO)
tel. 051 598111
e-mail: info@unionerenolavinosamoggia.bo.it

CODICE FISCALE: 91311930373
IBAN : IT 85 Y 02008 05403 000100764449
Partita Iva: 03466041203
PEC: unione.renolavinosamoggia@cert.cittametropolitana.bo.it



Menu principale