Città Metropolitana di Bologna - Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa

Cambiamenti climatici

Il periodo che stiamo vivendo richiede a tutti/e scelte coraggiose: istituzioni, imprese, cittadini/e rappresentano tanti tasselli di un percorso collettivo che guarda alla transizione ecologica come ad un agire comune.

L'uso consapevole dell'energia è essenziale per contrastare i cambiamenti climatici.

Ridurre i consumi energetici, preferire fonti rinnovabili e adottare comportamenti virtuosi sono azioni che contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, mitigando così gli effetti negativi sul clima globale.

Tra gli strumenti a disposizione delle istituzioni (Comuni e Unioni di Comuni) che si impegnano a programmare azioni per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030 e il 2050, vi è il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) di cui anche l’Unione Valli Reno Lavino Samoggia si è dotata.

Il PAESC è il documento mediante il quale i Comuni e le Unioni, attraverso un approccio integrato, pianificano azioni di MITIGAZIONE, per la riduzione delle emissioni di CO2, e di ADATTAMENTO, per il miglioramento della capacità di risposta del territorio alle sollecitazioni poste dai cambiamenti climatici in atto.

Link utili

logo unione ucrls


SEDE LEGALE E AFFARI GENERALI
c/o Comune di Casalecchio di Reno
Via dei Mille n. 9 – 40033 Casalecchio di Reno (BO)
tel. 051 598111
e-mail: info@unionerenolavinosamoggia.bo.it

CODICE FISCALE: 91311930373
IBAN : IT 85 Y 02008 05403 000100764449
Partita Iva: 03466041203
PEC: unione.renolavinosamoggia@cert.cittametropolitana.bo.it



Menu principale