Per promuovere l'efficienza energetica e la transizione ecologica, oltre ad agire dal punto di vista dei comportamenti, è possibile ridurre le emissioni e risparmiare energia attraverso interventi di efficientamento energetico degli edifici. Migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione non è solo una scelta conveniente, ma anche un gesto responsabile verso l'ambiente. Tra gli interventi più comunemente adottati, con ricadute positive sui consumi energetici, troviamo:
-
illuminazione efficiente: sostituire le lampadine tradizionali con lampadine LED a basso consumo.
-
Elettrodomestici efficienti: utilizzare elettrodomestici con classe energetica A++ o superiore.
-
Riscaldamento e climatizzazione: installare caldaie ibride o pompe di calore.
-
Isolamento termico: ridurre la dispersione di calore attraverso pareti, tetti e infissi efficienti.
-
Installazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili: installare pannelli fotovoltaici o solari termici, utilizzare pompe di calore geotermiche o caldaie a biomassa.